Associazione Nazionale Carabinieri Siena: 180 studenti delle scuole al progetto "La strada tra passione e sicurezza"

A questa edizione partecipano circa 180 alunni, di cui 3 classi IV e 2 classi V  della Scuola Primaria “B.Peruzzi” e 4 classi V della Scuola Primaria “F.Tozzi”

Di Redazione | 13 Maggio 2025 alle 8:00

La strada tra passione e sicurezza, protagonisti i ragazzi delle scuole di Siena: questo il progetto, promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Siena, si prefigge l’obiettivo di dare degli elementi educativi e di informazione che riescano a formare una coscienza responsabile nel rispetto dei diritti civilial fine  di insegnare il corretto comportamento nella strada, bene di tutti.

La singolare esperienza di “La strada tra passione e sicurezza”, ha messo a confronto l’esperienza di illustri professionisti con l’esuberanza dei giovani alunni in quella che è un’autentica lezione di legalità, protagonisti i giovani, futuro della società, tanto da definire sinteticamente i propri obiettivi con la frase: “Educare per Crescere”. Nato nel 2009 per avere come soggetti i giovani in età di patente  di guida, dal 2016 ha raggiunto  anche gli alunni delle Scuole Primarie, per completare un percorso educativo di formazione nelle tre fasce d’età nella quale si compiono i passaggi più importanti di una maturazione verso la vita di quell’adulto che dovrà inserirsi nel contesto sociale.

In questa occasione il progetto prevede di coinvolgere gli alunni delle classi IV e V delle Scuole Primarie  del comune di Siena .

Il progetto si realizza con il coordinamento dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Siena e si attua con la collaboraziondel 186° RGT Paracadutisti Folgore.della Motorizzazione Civile,  dei Carabinieri di Siena, del Reparto Carabinieri Biodiversità,  della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e dell’Associazione Nazionale VVFF, della Polizia Municipale di Siena,  dell’ACI-Siena, della Polizia Provinciale, della Confraternita della Misericordia di Siena e del Motoclub La Balzana Città del Palio.

A questa edizione partecipano circa 180 alunni, di cui  n°3 classi IV e n°2 classe V  della Scuola Primaria “B.Peruzzi” e n°4 classi V della Scuola Primaria “F.Tozzi”. Si svolge in una giornata durante l’orario scolastico, dalle ore 8,30 alle ore 15,00, consiste di un percorso tra 10 laboratori, ognuno dei quali svolge un elemento sul corretto comportamento a cominciare dalla strada.

Il 14 maggio, alle ore 9,30 , dopo la cerimonia dell’Alzabandiera ed il saluto agli alunni dell’Assessore alle Politiche Giovanili e del Comando Provinciale Carabinieri, la presentazione del progetto.



Articoli correlati

Exit mobile version