Istituto Sarrocchi Siena, studenti inaugurano impresa cooperativa simulata di produzione e e-commerce di essenze e saponi bio

Protagonisti gli studenti della classe 4ª B indirizzo Chimica dell’Istituto Sarrocchi di Siena

Di Redazione | 11 Maggio 2025 alle 17:00

Si chiama “Verso Toscana 2030 – L’impresa cooperativa simulata, una palestra per giovani cooperatori” il progetto promosso da Confcooperative Toscana, Toscana 2030 e Federazione Toscana BCC – Credito Cooperativo, che ha dato vita a un’esperienza concreta di cooperazione tra i banchi di scuola.

Protagonisti gli studenti della classe 4ª B indirizzo Chimica dell’Istituto Sarrocchi di Siena, coadiuvati dai docenti Patrizia Accordi, Saverio Gallo, Mirko Crezzini, Salvatore Petrucci e dall’assistente tecnica di Chimica Fiora Valle, che, grazie al supporto della dott.ssa Ivana Sinigaglia del Consorzio Arché, hanno creato una vera e propria impresa cooperativa simulata (ICS), la cui attività consiste nella produzione e vendita online di essenze e saponi biologici, tramite un proprio e-commerce, realizzato in autonomia.

Il momento formale di costituzione della cooperativa, con la firma dello statuto, si è tenuto venerdì 9 maggio alle ore 11 presso l’Istituto Tito Sarrocchi, alla presenza di Banca Centro Toscana – Umbria nelle persone del Responsabile del presidio territoriale Toscana Federico Cappannoli e dell’addetta stampa Giovanna Romano, in un evento che sancirà l’avvio ufficiale dell’iniziativa.

Il progetto ha l’obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura della cooperazione, la conoscenza della sua storia, dei suoi valori fondanti e della sua funzione sociale, promuovendo l’autogestione, il lavoro di squadra e la partecipazione democratica tra i soci.

In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, l’iniziativa valorizza l’educazione di qualità, il lavoro dignitoso e la produzione responsabile, offrendo agli studenti strumenti concreti per diventare cittadini attivi, consapevoli e protagonisti di un’economia più inclusiva e sostenibile.

“Il nostro Istituto persegue l’obiettivo di fornire agli studenti tutte le competenze e le life skills necessarie per la loro realizzazione umana, civica e professionale. – spiega Cecilia Martinelli, dirigente scolastica del Sarrocchi – Le attività di impresa simulata in particolare consentono loro di maturare sul campo una concreta esperienza delle dinamiche del mondo imprenditoriale e sono quindi importantissime, soprattutto per i giovani che intendono in futuro sviluppare i loro progetti dando vita a start-up ad alto contenuto tecnologico”.

“Questo progetto è un esempio concreto di come la scuola possa diventare un luogo di esperienza viva, in cui i ragazzi imparano facendo. È come piantare un seme: cresce giorno dopo giorno attraverso il lavoro di squadra, la creatività e la consapevolezza che insieme si può costruire qualcosa di duraturo”, sottolinea Ivana Sinigaglia, del Consorzio Arché.



Articoli correlati

Exit mobile version