La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala , in collaborazione con l’ Ente Nazionale Sordi-ENS, organizza il progetto Siena: musei e territori #InSegni, volto a promuovere modalità di fruizione alternativa del Complesso museale Santa Maria della Scala.
L’iniziativa si realizza attraverso visite guidate in sede e non che, grazie al supporto di un interprete LIS, permette a un pubblico di non studenti di fruire del patrimonio culturale del Complesso museale e della città di Siena. Avviata lo scorso mese, è stata accolta con grande entusiasmo, raccogliendo una straordinaria partecipazione da parte dei distaccamenti dell’ENS di Siena, Prato e Grosseto.
Durante il primo incontro, sabato 18 gennaio 2025, i partecipanti sono stati accompagnati alla scoperta del Complesso museale di Santa Maria della Scala da Debora Barbagli, Archeologa della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e dall’interprete LIS Susanna Ghinassi.
Il secondo appuntamento, domenica 9 febbraio 2025, prevede la visita guidata “Siena e le sue meraviglie”, con ritrovo alle ore 10.15 in Piazza del Campo, presso la Fonte Gaia e la partecipazione di Martina Dei.
Il terzo incontro del progetto si terrà il 1 marzo 2025 alle ore 10.15, nuovamente all’interno del Complesso museale di Santa Maria della Scala e sarà dedicato al racconto e alla storia della Fonte Gaia.
Il progetto Siena: musei e territori #InSegni si inserisce fra le iniziative promosse dal Complesso museale con l’obiettivo di incentivare i valori dell’inclusione e dell’accessibilità, che da sempre animano la Fondazione.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
9 febbraio 2025
In tour per la città con Martina | ore 10:15
Visita guidata “Siena e le sue meraviglie”
n. massimo partecipanti 25
1 marzo 2025
Complesso Museale Santa Maria della Scala | ore 10:15
Visita guidata “La Fonte Gaia”
n. massimo partecipanti 25