Società Salute Senese, contributi per potenziare i servizi di cura familiare

Finanziamenti dal Fondo Sociale europeo per ampliare e rafforzare i servizi a favore delle persone con demenza, dei minori con disabilità e delle loro famiglie

Di Redazione | 9 Febbraio 2025 alle 15:00

La Società della Salute senese ha emesso due avvisi- denominati Azione 2 e Azione 4 – per il potenziamento dei percorsi di cura e il sostegno familiare di persone con demenza e per servizi di assistenza a minori con disabilità e alle loro famiglie. Le azioni sono finanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e hanno la finalità di assicurare migliori condizioni di vita per i destinatari diretti ed i loro familiari, riducendo lo stress legato al carico assistenziale della famiglia nella fase avanzata del bisogno. I contributi saranno erogati sotto forma di buoni servizio ai cittadini residenti nella Zona Senese che hanno i requisiti.

Azione 2 – “Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza” – prevede un buono servizio variabile da € 3.000,00 a € 8.000,00 in funzione del grado di bisogno valutato dai servizi specialistici competenti. L’ordine di attribuzione dei buoni-servizio è stabilito sulla base della data di presentazione della domanda.  Le prestazioni che possono essere erogate prevedono la frequenza del Centro Diurno, il ricovero temporaneo in RSA, il fisioterapista, lo psicologo, l’educatore professionale e l’operatore socio-sanitario.  Le domande possono essere presentate fino al 1 dicembre 2026.

Per l’Azione 4 – “Servizi di assistenza ai minori con disabilità in possesso della legge 104/92 e alle loro famiglie”, il buono servizio è stabilito nel piano di spesa per un ammontare totale che può variare da un minimo di € 2.000,00 ad un massimo di € 8.000,00, in funzione del grado di bisogno valutato dall’UVMD. I buoni servizio, assegnati in base alla data di presentazione delle domande, riguardano prestazioni per supporto e assistenza nelle attività quotidiane, pianificazione e gestione del processo assistenziale domiciliare, assistenza infermieristica, intervento di psico educazione al caregiver, formazione del caregiver e dell’ambiente socio-familiare in base al progetto educativo, interventi del fisioterapista per il mantenimento funzionale dell’assistito, interventi del logopedista sui ritardi e/o disturbi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento – DSA, interventi di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione generale ai disordini dello sviluppo, laboratori diurni creativi / centri di aggregazione. Le domande possono essere presentate fino al 1 dicembre 2026.

L’invio delle domande può essere fatto tramite PEC a sds.senese@pec.it, oppure con posta ordinaria A/R  a SdS Senese Via Pian D’Ovile 9/11, 53100, Siena. Il modulo di domanda ed i relativi allegati sono disponibili nel sito www.sds-senese.it, nella sezione progetti.

A partire dal 14 Febbraio 2025, sarà possibile consultare sul sito www.sds-senese.it l’elenco di soggetti, accreditati e qualificati, interessati a erogare prestazioni domiciliari e altri servizi alla persona, individuati nell’ambito del Progetto “INSIEME” .

Per ulteriori informazioni scrivere a insieme@sdssenese.it



Articoli correlati

Exit mobile version