Boom di auto ibride a Siena ma nessuna agevolazione come parcheggi gratis e ingresso in Ztl

Per le auto elettriche Sigerico sta valutando la possibilità di introdurre colonnine di ricarica anche nei parcheggi in struttura con tariffe agevolate di sosta

Di Simona Sassetti | 23 Maggio 2024 alle 14:00

A Siena il mercato delle auto usate ibride segna +82% ed è positiva anche la situazione sul fronte dell’elettrico che registra un +5,96% con il passaggio da 151 a 160 unità tra il 2022 e il 2023. Unica pecca che ancora sul territorio senese non ci sono agevolazioni. Se da una parte quindi l’Osservatorio Continental, che fotografa lo stato della mobilità sul tragitto della Corsa Rosa, premia Siena come città sostenibile dall’altra parte non è ancora possibile accedere senza problemi nelle strade solitamente vietate al traffico privato a differenza di molte città italiane dove basta registrare la targa negli uffici comunali per accedere ai centri storici e avere agevolazioni sui parcheggi. In Toscana ad esempio è previsto ad Arezzo  l’accesso ZTL oltre alla sosta gratuita in ZTL e a Firenze l’accesso ZTL più sosta gratis per i residenti e 50% per i non residenti. A Livorno accesso ZTL più sosta in area blu e a Massa Carrara accesso ZTL oltre ai parcheggi gratis. A Pisa è previsto l’accesso ZTL e i parcheggi gratis previa richiesta al comune e infine a Pistoia è previsto l’accesso ZTL e i parcheggi gratis per veicoli elettrici. Si tratta di vantaggi importanti per la mobilità sostenibile, specialmente per chi si sposta soprattutto in città e parcheggia spesso la macchina in centro.

A Siena non sono presenti agevolazioni per le auto ibride, niente accesso Ztl  e nessuna sosta neanche per le auto elettriche nei parcheggi in struttura, in quelli a raso e nelle Aru. Le uniche agevolazioni riguardano la Ztl e le auto a trazione esclusivamente elettrica. Ad esempio l’accesso per i permessi Ztl temporanei da 4 giorni a 6 mesi ha una tariffa ridotta del 50% per l’intero periodo, è prevista poi la sosta gratuita nelle piazzole di ricarica per il tempo necessario al rifornimento, se presenti nei settori Ztl autorizzati e indicati nel permesso.  Ma, considerato che a Siena tra il 2022 e il 2023 l’immatricolazione di auto ibride è aumentata del 22,33% passando da 1.751 a 2.142 unità, sarebbe una risposta alla sensibilità che molti cittadini stanno dimostrando. I veicoli ibridi (sia a benzina che a gasolio) nella provincia di Siena si attestano al 3,4% del totale, e la media italiana è 4,1% e la rete di ricarica per le auto elettriche è composta da 163 punti distribuiti in 70 aree. Per questo Sigerico fa sapere che a Siena sono in fase di studio novità sul fronte delle agevolazioni. La governance sta, infatti, lavorando e valutando la possibilità di introdurre colonnine elettriche di ricarica anche nei parcheggi in struttura con tariffe agevolate di sosta, sarebbero comunque dei vantaggi ad uso esclusivo delle auto elettriche.

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati