Lago di Montepulciano, domani tavola rotonda su biodiversità e importanza di ampliare le aree protette

I temi che verranno affrontati sono l'ampliamento delle Aree protette e l'aumento della biodiversità tramite la messa a dimora di alberi, anche tenendo conto della campagna nazionale di Legambiente per arrivare ad un 30% di aree protette al 2030 "più biodiversità contro la crisi climatica.

Di Redazione | 24 Maggio 2024 alle 13:01

Lago di Montepulciano, domani tavola rotonda su biodiversità e importanza di ampliare le aree protette

Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri denominati “Essere Chiaro” che fanno del Lago di Montepulciano una sede di confronto aggiornata e partecipata sui principali temi ambientali. Sabato 25 maggio 2024, alle ore 16, presso il Centro visite del Lago di Montepulciano si terrà la ’iniziativa dal titolo “Pianta! Necessità reale per sopravvivere”. I temi che verranno affrontati sono l’ampliamento delle Aree protette e l’aumento della biodiversità tramite la messa a dimora di alberi, anche tenendo conto della campagna nazionale di Legambiente per arrivare ad un 30% di aree protette al 2030 “più biodiversità contro la crisi climatica.

Il dibattito. La tavola rotonda prevede, dopo i saluti dell’amministrazione comunale, i seguenti interventi: Gaetano Rispoli di Legambiente “Proposte di ampliamento delle Aree protette locali”; Alessandro Bottacci, Dottore forestale “L’importanza della complessità per gli equilibri naturali”; Aliosha Cheyko, agroforestatore “Agroforestazione sintropica in clima mediterraneo” e Guido Cencini, Dottore agronomo “Esempi virtuosi a Montepulciano, la foresta Miyawaki”.

Laboratori per bambini. Oltre all’incontro con gli esperti, per i più piccoli ci sarà la possibilità di fare delle letture e un istruttivo laboratorio “Il mondo vegetale” a cura della Biblioteca Comunale e Archivio storico Piero Calamandrei di Montepulciano, rivolto ai bambine/i dai 5 agli 8 anni.
L’iniziativa è realizzata dall’associazione “Amici del Lago di Montepulciano”, dal circolo locale di Legambiente, in collaborazione con la stessa Biblioteca Comunale e con il Bosco di Ogigia e con il patrocinio del Comune di Montepulciano.



Articoli correlati