Miele, l'appello degli apicoltori: "Rispettiamo questi insetti, sono fonte di vita"

A 'Buongiorno Siena' è intervenuto Luca Rampini, dell'associazione apicoltori Asga di Montalcino

Di Redazione | 24 Maggio 2024 alle 19:12

Martedì era la giornata della biodiversità, lunedì quella dedicata alle api. C’è una situazione allarmante che riguarda la salute di questi insetti, si parla di un prossimo futuro a rischio estinzione.

A ‘Buongiorno Siena’ è intervenuto Luca Rampini, dell’associazione apicoltori Asga di Montalcino, che ha risposto alle diverse domande sulla loro attività.
Come procede la stagionalità produttiva? I cambiamenti climatici sono l’unica causa che sta compromettendo il lavoro? Come riconoscere sul mercato un miele di qualità rispetto ad un altro prodotto più scadente?

“Sicuramente le primavere piovose e fredde e gli inverni miti fanno sì che le api vadano sotto stress – ha spiegato -. I tempi di fioritura a volte sono compromessi dalle forti piogge o dalle gelate improvvise. Produrre i nostri pregiati mieli monoflora toscani è sempre più faticoso. La destagionalità per le api è fondamentale e lo squilibrio che si crea è dannoso”.



Articoli correlati