Siena, bando Educarsi: la Giunta comunale approva le convenzioni con i partner del progetto

Su proposta dell’assessore alle politiche della casa Micaela Papi nella seduta di oggi, martedì 15 aprile

Di Redazione | 16 Aprile 2025 alle 8:03

Siena, bando Educarsi: la Giunta comunale approva le convenzioni con i partner del progetto

La Giunta comunale, ha approvato, nella seduta di oggi, martedì 15 aprile, la definizione dei rapporti amministrativi con i partner (convenzioni e mandato per affidamenti) relativi al bando “Educarsi, Education Care Siena”. L’atto è stato proposto dall’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi.

“Con questo atto – spiega l’assessore Micaela Papi – definiamo con apposite convenzioni per la pianificazione e la realizzazione delle attività previste dal progetto, condivise con il gruppo di lavoro operativo composto da amministrazione comunale, fondazione Santa Maria della Scala, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Comitato Unicef, Università di Siena, Ulis cooperativa e Società della Salute Senese, attraverso il coinvolgimento dell’intera rete partenariale comprendente anche Vernice progetti Culturali e CoDesign srl. In particolare la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso al Comune di Siena la proroga al termine del progetto la realizzazione delle attività al 18 ottobre prossimo”.

Il progetto Educarsi è stato inserito nel bando “Educare in Comune”, avviso pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il bando è volto a promuovere azioni di intervento a livello comunale per restituire importanza e protagonismo agli attori locali della “Comunità educante”, per sperimentare e consolidare sui territori modelli e servizi di welfare di comunità nei quali persone di minore età e le proprie famiglie diventino protagonisti sia come beneficiari degli interventi, sia come soggetti attivi di intervento. Il Comune di Siena è stato ammesso a finanziamento per il progetto per un valore complessivo pari a 335mila e cinquecento euro. Il progetto prevede cinque linee di: identificazione e coinvolgimento dei beneficiari del progetto; ristrutturazione e rigenerazione nuovi spazi Villa Rubini; conosci il museo: percorsi museali diffusi dedicati ai minori; realizzazione di attività di formazione e educative di tipo emotivo-esperenziale.



Articoli correlati