Ad un passo dal mezzo secolo. La storia di Radio Siena è iniziata nel 1976 e da 49 anni accompagna la vita dei senesi con le selezioni musicali nuove e storiche, con l’intrattenimento leggero, l’informazione, la cronaca e l’approfondimento sportivo. Oggi, 13 febbraio, nella giornata internazionale della radio, celebriamo e festeggiamo la nostra radio e la storia di un mezzo di comunicazione nato il 13 febbraio del 1946, il giorno della prima trasmissione radiofonica. Il grande boom arriva a metà degli anni ’70, quando la Corte Costituzionale consente ai privati di trasmettere localmente via cavo. Una sentenza dalla portata storica, che dà il via libera, in molte città italiane, all’apertura di radio private via etere. Due anni dopo, nel 1976, proprio nell’anno di fondazione di Radio Siena, una seconda sentenza della Corte Costituzionale liberalizza la trasmissione via etere in ambito locale. La radio si conferma un mezzo di comunicazione di massa in grado di sopravvivere alle nuove tecnologie, di adattarsi e di essere sempre al passo coi tempi grazie ad un linguaggio che ha fatto scuola e che resta in continua evoluzione.
Per il World Radio Day del 2025 è stato scelto dall’Unesco il tema del cambiamento climatico. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate e dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.