Scotte, al Pronto Soccorso più casi legati al caldo ma senza criticità

Pronto Soccorso Senese da record nel 2025: oltre 200 accessi al giorno, il caldo aggrava patologie stagionali

Di Filippo Meiattini | 16 Giugno 2025 alle 18:00

Scotte, al Pronto Soccorso più casi legati al caldo ma senza criticità

Accessi in costante aumento al Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. Ogni stagione presenta criticità specifiche, e l’estate ha già portato con sé i primi picchi di calore sul territorio. Nonostante l’ondata di caldo, dal reparto di emergenza-urgenza dell’ospedale senese non si segnalano particolari criticità. Tuttavia, si registrano accessi riconducibili a patologie tipicamente stagionali, a confermarlo è il dott. Giovanni Bova, direttore del Pronto Soccorso dell’AOU Senese, che sottolinea come il 2025 stia segnando un nuovo record in termini di afflusso.

“Nel 2025 – spiega Bova – gli accessi sono ulteriormente aumentati rispetto al 2024. Più volte abbiamo superato la soglia dei 200 accessi giornalieri, cosa mai accaduta prima. In almeno una decina di occasioni abbiamo toccato i 240 accessi in un solo giorno. I giorni più critici sono spesso il lunedì, il venerdì e il sabato, quindi fine e inizio settimana”. Con l’arrivo del caldo, i rischi aumentano soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. “Oggi, ad esempio – racconta Bova – tre persone che saranno ricoverate in area medica presentano patologie stagionali aggravate dal caldo. Sono pazienti di 92 e 93 anni. Si tratta di disidratazioni, gastroenteriti, ma anche traumi, che in questo periodo sono frequenti. Il calore può causare crampi, astenia, fino ad arrivare a quadri più gravi come il colpo di calore: pochi giorni fa, un giovane sportivo è arrivato intubato dopo aver fatto attività fisica nelle ore centrali. Per fortuna si è ripreso e oggi verrà dimesso, ma è un esempio di come anche i giovani possano essere colpiti duramente se non adottano comportamenti corretti”. Infine, attenzione anche ai traumi e alle patologie tipiche della stagione: “Registriamo numerosi traumi, sia negli anziani – che possono cadere più facilmente a causa del caldo – sia nei giovani che praticano sport. Basti pensare al ciclismo, alle moto: Siena è centro traumatologico di riferimento per tutta l’area vasta Sud Est, quindi molti pazienti arrivano anche da Arezzo e Grosseto. E non mancano i casi di punture di insetti o vipere, tipici di questo periodo.
Il dottor Bova conclude con un messaggio di responsabilità: “Adottare comportamenti adeguati, seguire le buone pratiche e rivolgersi al medico di base per le situazioni non urgenti può fare davvero la differenza, per la propria salute e per il buon funzionamento del sistema sanitario”.

Filippo Meiattini

Filippo Meiattini è nato a Siena il 13 gennaio del 1999. A febbraio del 2021 è diventato giornalista pubblicista. Non ama parlare di sé, soprattutto in terza persona.



Articoli correlati