Tornano i concerti del Festival "Primavera Chigiana"

15 concerti e un evento speciale in collaborazione con il Chigiana Film Scoring Intensive Program. Inaugurazione il 21 Maggio a Palazzo Chigi Saracini

Di Redazione | 12 Maggio 2024 alle 12:30

Tornano i concerti del Festival "Primavera Chigiana"

Dopo l’entusiasmo suscitato nelle tre precedenti edizioni, ritornano nel 2024 i concerti del Festival “Primavera Chigiana”, il nuovo appuntamento dell’Accademia Chigiana dedicato alle star della musica da camera internazionale e ai giovani interpreti emergenti.

Oltre un mese di straordinaria musica, che unisce in un “ponte” ideale di suoni la stagione di concerti Micat in Vertice al grande Chigiana International Festival & Summer Academy. Nato in stretta relazione con i Chigiana Global Academy Programs (C-GAP), a cui si è aggiunto il Film Scoring Intensive Program, iniziative a cura del Prof. Antonio Artese, “Primavera Chigiana”, è un festival dedicato prevalentemente al repertorio classico della musica da camera, con una serie di eventi musicali con inizio alle 19:30 pensati per godere appieno della stagione primaverile in splendide sedi concertistiche.

In calendario 15 concerti a Palazzo Chigi Saracini, nella Chiesa di Sant’Agostino e a Firenze al Cinema Nuovo Pendola da martedì 21 maggio a mercoledì 26 giugno 2024. Tra gli ospiti più attesi della 4° edizione del Festival “Primavera Chigiana” troviamo due celebri pianisti, il russo Boris Berman e la statunitense Inna Faliks, di origine ucraina. Traigiovani talenti emergenti spiccano i nomi del pianista Davide Cava, del Quantum Clarinet Trio, dell’Avetis Quartet con la giovane e già affermata pianista Maya Oganyan, allieva della Summer Academy Chigiana. Tra i grandi ritorni le voci di Maria Luigia Borsi, Chris Turner, Leon Turner e la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma diretta da Tonino Battista, assieme a molti altri protagonisti di incantevoli serate musicali primaverili. Il Festival si arricchisce inoltre della presenza di due tra i massimi compositori del nostro tempo: lo statunitense Richard Danielpour, docente del corso di composizione dei “Chigiana Global Academy Programs” (C-GAP) e il francese Michel Petrossian, di origine armena. Assieme a loro ci saranno gli allievi chigiani provenienti dal contesto universitario internazionale per seguire i corsi di canto, composizione e pianoforte nel quadro dei C-GAP e del Film Scoring Intensive Program.

Giovedì 21 maggio, alle h. 19:30, a Palazzo Chigi Saracini, in collaborazione con il Conservatorio “R. Franci” di Siena, il trio di trombe formato da Andrea Dell’Ira, Simone Traficante e Pasquale Casavola, con Cesare Mancini all’organo, inaugura il Festival Primavera Chigiana, con un programma estremamente vario in un continuo alternarsi tra musica seicentesca e brani di fine Ottocento, inizio Novecento: Cathédralesper organo solo di Louis Vierne, la Sonata in re maggiore per due trombe e organo di Petronio Franceschini, In Paradisum per organo solo di Gabriel Fauré, il Concerto in do maggiore per due trombe e organo di Francesco Onofrio Manfredini, Hora gaudiosa per organo solo di Marco Enrico Bossi e il Concerto in re maggiore per tre trombe e organo di Georg Philipp Telemann.

Venerdì 24 maggio, alle h. 19:30, il secondo concerto in cartellone presenta sul palco di Palazzo Chigi Saracini il giovane pianista Davide Cava, già internazionalmente affermato. In programma la Sonata in si minore K. 87 di Domenico Scarlatti, la Sonata in si minore op. 40 n. 2 di Muzio Clementi, l’Ouverture-Fantasia da “Romeo e Giulietta” di PëtrIl’ičČajkovskij (arr. V. Gryaznov), lo studio n. 5Arc-en-ciel” dagli Études (libro I) di György Ligeti e le Variazioni su un tema di Chopin op. 22 di Sergej Rachmaninoff.

Martedì 28 maggio, alle h. 19:30, a Palazzo Chigi Saracini, concerto dedicato al canto lirico: il soprano Maria Luigia Borsi, il baritono Chris Turner e il basso Leon Turner interpreteranno musiche di Ibert, Puccini, Leoncavallo, accompagnati da Antonio Artese al pianoforte.

Mercoledì 29 maggio, alle h. 19:30, a Palazzo Chigi Saracini sarà la volta di un’eccezionale formazione armena, l’Avetis Quartet (Carmen Tosunyan violino, AnushNikoghosyan violino, Hayk Ter-Hovhannisyan viola, MikayelNavasardyan violoncello)che, per la prima volta a Siena, si esibirà con la giovane talentuosa pianista Maya Oganyan, brillante allieva di Lilya Zilberstein ai corsi estivi di alto perfezionamento della Chigiana. In programmail Quartetto n. 2 in re maggiore di Borodin, la prima italiana di Liber Secretorum Henoch per quartetto d’archi di Michel Petrossian e il Quintetto n. 2 in la maggiore, per pianoforte e quartetto d’archi, op. 81 di Antonín Dvořák. Il concerto avverrà alla presenza di Michel Petrossian, compositore francese di origine armena tra i più celebri del nostro tempo, vincitore nel 2012 del prestigioso Queen Elizabeth Prize.

Mercoledì 29 maggio, alle h. 19:30, a Palazzo Chigi Saracini, al debutto senese, sarà di scena il Quantum Clarinet Trio (Elena Veronesi clarinetto, Johannes Przygodavioloncello, Bokyung Kim pianoforte) ensemble nato tra le mura dell’Università Mozarteum di Salisburgo e presto lanciato in una brillante carriera internazionale. Il programma del concerto prevede composizioni di rara esecuzione, quali il Trio op. 40 di Carl Frühling, la Serenata op. 73di Robert Kahn, accanto alla trascrizione per trio del Lied op. 91 n. 1 di Johannes Brahmse al celebre Trio di Nino Rota.

Un immancabile evento speciale impreziosisce il cartellone del Festival Primavera Chigiana 2024: Sabato 1 giugno alle ore 18.00, a Firenze, presso il Cinema La Compagnia in Via Camillo Cavour, 50/R  si terrà la presentazione delle composizioni degli allievi della terza edizione del Chigiana Film Scoring Intensive Program, il programma di corsi dedicati alla composizione e produzione di musica per film dell’Accademia Chigiana, realizzato da un team di docenti di fama internazionale, attivi nel settore cinematografico quali: Patrick Kirst, Anna Drubich, Timothy Huling, Marco Beltrami, Alessio Miraglia, Buck Sanders, Lawrence Shragge, Tim Starnes e Marco Streccioni (insieme a Gabriele Conti). Nel corso della serata verranno rese pubbliche le nuove colonne sonore composte per sequenze di celebri film dagli allievi del Film Scoring Intensive Program, eseguite dall’Orchestra della Toscana e registrate al Teatro Verdi di Firenze. Nella stessa sera verranno premiati i vincitori della Prima Edizione del Concorso Internazionale di Composizione per Film della Chigiana – Prima Edizione 2024 e verrà proiettata la colonna sonora composta da Davide Sambrotta, vincitore del primo premio, per la sequenza finale del film Pinocchio di Matteo Garrone. Il Film Scoring Intensive Program è un progetto sviluppato dall’Accademia Chigiana per il nuovo Dipartimento “Suono e Immagine”, in collaborazione con Toscana Film Commission, Dipartimento di Fondazione Sistema Toscana e con la partecipazione dell’ORT-Orchestra della Toscana.

Martedì 04 Giugno e Giovedì 6 Giugno alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini “Primavera Chigiana” presentai primi due concerti della “Junior Series”, appuntamenti dedicati ai migliori talenti iscritti ai corsi del C-GAP. Nelle due serate si esibiranno gli allievi delle classi di canto.

Mercoledì 12 Giugno, alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, per i concerti della “Maestro series” del C-GAP i due soprano, la statunitense Camille King e l’italiana Maria Luigia Borsi saranno accompagnati al pianoforte da Carol Leone e da Antonio Artese, per una serata all’insegna del grande repertorio per voce e pianoforte. In programma composizioni di Mozart, Schubert, Tosti, Chopin.

Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, l’esclusivo trio formato dal soprano Elena Perroni, dal pianista Stefano Greco e dal violoncellista Danilo Squitieri interpreteranno Canti della Natura di Richard Danielpour, creazione del 2021 i cui testi sono tratti dai sonetti che Antonio Vivaldi scrisse per corredare Le quattro stagioni. Danielpour, vincitore di due Grammy-Award per la miglior composizione classica contemporanea nel 2018 e nel 2021, docente di composizione alla UCLA di Los Angeles, sarà presente al concerto.

Martedì 18 Giugno alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, si terrà il recital pianistico di Inna Faliks, celebre interprete internazionale di prim’ordine. L’interessante e inedito programma presenta musiche di J.S. Bach, Chopin, Beethoven, Johnson, Ščedrin, Garson e Zhurbin.

Giovedì 20 Giugno alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini terzo appuntamento con la “Junior Series”, con il Concerto finale del corso di Canto del C-GAP.

Venerdì 22 Giugno alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, un altro imperdibile appuntamento con il pianoforte: ritorna alla Chigiana il grande Boris Berman, che interpreta capolavori di Debussy, Prokof’ev, Skrjabin, Schönberg.

Martedì 25 Giugno alle ore 19.30 a Palazzo Chigi Saracini andrà in scena il Concerto finale del corso di Pianoforte del Chigiana Global Academy Program, sempre per la “Junior Series”.

Mercoledì 26 Giugno alle ore 19.00, nella Chiesa di Sant’Agostino, “Primavera Chigiana” si concludecon il grande concerto sinfonico dedicato alle composizioni degli allievi delcorso di composizione tenuto all’Accademia Chigianaper il C-GAP da Richard Danielpour, professore presso l’Università della California a Los Angeles – UCLA, compositore tra i più celebri della sua generazione.La Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, diretta da Tonino Battista ritorna alla Chigiana per eseguire in esclusiva undici nuove creazioni in prima mondiale, composte dagli allievi durante il periodo di studio a Siena.

Biglietti e prenotazioni

I biglietti dei concerti possono essere acquistati presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini nel mese di maggio: da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (il giorno del concerto anche a partire dalle ore 17:30); nel mese di giugno: da lunedì a venerdì in orario 11-13 e 14-18 (il giorno del concerto fino all’inizio dello spettacolo).

Per il concerto che si terrà il 26.06 presso la Chiesa di Sant’Agostino i biglietti potranno essere acquistati all’ingresso della chiesa a partire dalle ore 17.

È possibile prenotare telefonando al numero 0577.220922 negli orari indicati in precedenza o inviando una email a biglietteria@chigiana.org.

Il prezzo dei biglietti varia da 5€ a 10€.

La premiazione dei partecipanti al corso di Film Scoring del 1 giugno presso il Cinema La Compagnia di Firenze sarà a ingresso gratuito previa prenotazione.



Articoli correlati