Agorà della Salute pubblica a Siena, confronto aperto sul futuro della sanità territoriale

Il futuro della sanità territoriale, il ruolo delle Case di Comunità e il coinvolgimento delle realtà locali nei servizi socio-sanitari gli argomenti al centro dell'inizativa

Di Redazione | 7 Giugno 2025 alle 16:00

Il futuro della sanità territoriale, il ruolo delle Case di Comunità e il coinvolgimento delle realtà locali nei servizi socio-sanitari sono stati al centro dell’Agorà della Salute pubblica, svoltasi oggi presso il Polo didattico San Francesco di Siena.

Promossa dalla Società della Salute Senese nell’ambito del progetto “Cantieri della Salute” di Regione Toscana e Anci Toscana, l’iniziativa ha visto la partecipazione di cittadini, enti del Terzo settore, amministratori e operatori del sistema socio-sanitario, impegnati in una giornata di confronto organizzata in gruppi di lavoro tematici.

Le dichiarazioni

Simone Bezzini, assessore regionale alla sanità: “Un modo per far comprendere in maniera chiara e semplice quello che viene fatto sul territorio in termini di servizi sanitario e sociosanitario, è un modo estremamente efficace perché consente alle persone di conoscere con una modalità molto diretta, molto chiara, quella che è l’organizzazione dei servizi nel territorio. I servizi sono tantissimi, spesso sono anche poco conosciuti, e quindi abbiamo un tema di promozione dell’informazione e consapevolezza rispetto a tutto ciò che viene fatto.

Lorenzo Baragatti, direttore società della salute: “Questa giornata rappresenta un momento importante sia di confronto che di approfondimento. In particolare, la parte della mattina funge da vera e propria ‘bussola’ dei servizi: nel chiostro sono rappresentati tutti i servizi della zona distretto e della Società della Salute. I cittadini, attraverso l’utilizzo di card precompilate, possono testare l’efficienza dei nostri servizi e comprendere il percorso che possono seguire. Si tratta di un’attività utile non solo per i cittadini, ma anche per noi che organizziamo i servizi: ci consente di capire dove possiamo migliorare e dove possiamo fare qualcosa in più”.

Nicoletta Fabio, sindaco di Siena: “Ho apprezzato molto l’iniziativa e ho avuto modo di visitare personalmente la ‘bussola dei servizi’, che trovo particolarmente interessante. Credo che spesso il nodo dell’informazione e della comunicazione non venga affrontato nel modo più efficace. In molte occasioni, infatti, il cittadino non è pienamente consapevole dei propri diritti, né delle opportunità che il territorio mette a disposizione in ambito sanitario”.



Articoli correlati