Guardare le opere d’arte medievale della Pinacoteca di Siena con gli occhi del geologo

Domani alle ore 11.00 primo incontro dell’iniziativa “Scienza ad Arte” con la visita tematica “La geologia toscana nell’arte senese medievale” in collaborazione con il Museo di Scienze della Terra

Di Redazione | 7 Marzo 2025 alle 10:00

Guardare le opere d’arte medievale della Pinacoteca di Siena con gli occhi del geologo

Sabato 8 marzo alle ore 11.00 primo incontro dell’iniziativaScienza ad Artecon la visita tematica La geologia toscana nell’arte senese medievale in collaborazione con il Museo di Scienze della Terra.

Quale ruolo può avere un geologo in una Pinacoteca? Il geologo studia il territorio: il paesaggio è direttamente influenzato dalla storia geologica. La presenza di un geologo al fianco di restauratori e storici dell’arte arricchisce la comprensione delle opere, aiutando a riconoscerei paesaggi rappresentati e il legame tra queste opere e il territorio che ha ispirato gli artisti.
Inoltre il geologo, studia il mondo inorganico: minerali, gemme, rocce, pigmenti. Riconoscerli significa risalire alle tecniche pittoriche, alle vie di commercio dei materiali, alla ricchezza del committente.
Con questo spirito scientifico, Giovanna Giorgetti e Claudia Magrini, geologhe del Museo di Scienze della Terra, affiancheranno la restauratrice Benedetta Paolino e guideranno i visitatori nell’analisi di alcune opere conservate in Pinacoteca.

La visita è gratuita, compresa all’interno del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca.
L’iniziativa è completamente gratuita per gli studenti dell’Università degli Studi di Siena.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected]

L’evento fa parte del ciclo “Scienza Ad Arte”, organizzato dai Musei Nazionali di Siena e dal Sistema Museale Universitario Senese, con appuntamenti ogni sabato di marzo.

Per il calendario completo visitare la pagina dedicata.



Articoli correlati