Sarteano si fa portavoce di un messaggio universale attraverso l’arte dei più piccoli.
Sabato 17 maggio alle ore 16:00, presso la Sala Mostre di Piazza Bargagli, sarà inaugurata la mostra “L’arte dei bambini per la pace”, un’esposizione di disegni, realizzati dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Comprensivo di Cetona e delle altre scuole della Valdichiana Senese, incentrati sul tema della pace.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Colors for Peace, Onlus di rilevanza internazionale, che, da oltre dieci anni, promuove l’arte infantile come strumento di dialogo e comprensione tra popoli, con l’obiettivo di ridurre le distanze culturali, sociali ed economiche tra i diversi Paesi.
Dopo la recente esposizione al Palaexpo di Roma, l’associazione ha scelto proprio l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, proclamata Capitale Toscana della Cultura per l’anno 2025, per raccogliere nuovi messaggi di pace interpretati dai bambini e dalle bambine del territorio attraverso opere d’arte.
“In questi ultimi tempi gestire un progetto come il nostro è complicato – afferma Antonio Giannelli, Presidente di Colors for Peace – Ci sentiamo impotenti di fronte a conflitti che i bambini subiscono senza colpe. I disegni raccolti nella Capitale della Cultura della Regione culturalmente più rilevante del mondo rappresentano molto più che un’espressione artistica: sono un segno di vicinanza e speranza per i loro coetanei colpiti dalla guerra”.
Oltre alla Sala Mostre, i disegni saranno esposti anche all’interno delle sale del Castello di Sarteano e rimarranno visitabili per tutto il weekend del 17 e 18 maggio.
“È un grande piacere per Sarteano ospitare questo evento – commenta Lucia Mancini, assessora all’Istruzione e alle Politiche Giovanili – Grazie all’instancabile lavoro dell’Associazione Colors for Peace, possiamo dare voce all’immaginazione dei bambini, capace di affrontare temi drammatici, quali la guerra, con straordinaria sensibilità e forza creativa.”
L’iniziativa si inserisce in un percorso educativo e culturale più ampio che coinvolge le scuole del territorio, invitando studenti, famiglie e cittadini a riflettere sull’importanza della pace attraverso il linguaggio semplice e potente dell’infanzia.