Siena, l’associazione Officina Solidale festeggia i suoi primi dieci anni

L'importante traguardo verrà celebrato giovedì prossimo, 19 giugno, a partire dalle 18,30, presso la sede di via Bernardo Tolomei 7 a Siena

Di Redazione | 16 Giugno 2025 alle 12:15

Siena, l’associazione Officina Solidale festeggia i suoi primi dieci anni

All’insegna del motto “Dieci anni di Officina, nuove idee in cammino” verrà celebrato giovedì prossimo, 19 giugno, a partire dalle 18,30, presso la sede di via Bernardo Tolomei 7 a Siena, il decennale della fondazione dell’associazione Officina Solidale che si propone di promuovere l’adozione e la diffusione del consumo critico e di tutti quei valori da cui esso nasce, nel rispetto dei diritti di chi consuma, di chi produce e dell’ambiente. In quest’ottica, Officina si dedica ad ideare iniziative di formazione e informazione dirette al consumatore che vuole operare scelte consapevoli per il proprio benessere e per il supporto del piccolo produttore e dell’economia locale.

In linea con queste finalità la serata ha in programma la presentazione del progetto “Nicaragua, gli eroi del clima”, l’illustrazione dei progetti  in corso e futuri, con idee e pensieri a cura dell’artista Samantha Vichi. A seguire apericena (prenotazione obbligatoria) presso i locali di MondoMangione per contribuire a finanziare il progetto “Eroi del clima”.

Tra i progetti in essere di cui Officina Solidale è fra i protagonisti quello per la riqualificazione della piazza antistante la sede, concretizzatasi per il momento con la creazione di nuovi spazi verdi. Unitamente con le altre realtà che si affacciano sulla piazza (Auser comunale e territoriale, Gruppo Bocciofile senesi, Associazione anziani Bernardo Tolomei, LABotteghina MAD, Gamestorm Siena, MondoMangione), è stato firmato un patto di collaborazione con il Comune di Siena, per la riqualificazione sociale del quartiere Acquacalda/Petriccio, partecipando anche ad un bando della Regione Toscana sull’inclusione sociale. Il Bando è stato vinto, e ora la cooperativa Sociolab ha avuto mandato di avviare una coprogettazione di una serie di iniziative con i firmatari del patto e altri che insistono nella zona (BBT e CAG – Centro di Aggregazione Giovanile).

 



Articoli correlati