Siena, l'autore di Amianto a sostegno dei lavoratori di Beko. Prunetti: "Vicino alle storie e alle lotte operaie"

Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti dell'istituto di Istruzione Superiore Sallustio Bandini per presentare "Amianto. Una storia operaia" e  l'ultimo romanzo "Troncamacchioni". L'autore sarà a Rosia insieme ai lavoratori di Beko e Gkn per una cena di raccolta fondi il 22 febbraio.  

Di Simona Sassetti | 14 Febbraio 2025 alle 17:15

Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti dell’istituto di Istruzione Superiore Sallustio Bandini per presentare “Amianto. Una storia operaia” e  l’ultimo romanzo “Troncamacchioni”. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli studi di Siena. Dirige per la casa editrice Alegre la collana editoriale Working Class ed è il direttore del Festival di Letteratura Working Class, oltre a insegnare italiano a lavoratori migranti. Ha pubblicato su Il Manifesto, Repubblica edizione Firenze e Il Fatto Quotidiano, oltre ad aver fatto parte delle redazioni di Carmilla, Giap, Lavoro culturale e Jacobin Italia.

Vicino alle storie e alle lotte operaie, come quella di Gkn, Prunetti ha raccontato agli studenti anche cosa sta accadendo agli operai di Beko. “Era impossibile fare un’attività, diciamo nel territorio senese senza non coinvolgere quelli che sono in questo momento in prima linea sul fronte delle mobilitazione operaie – racconta -. Noi purtroppo abbiamo un numero enorme di situazioni di crisi e non tanto perchè l’industria sia in crisi, quanto perché questa si sta trasformando sulla pelle dei lavoratori. Per questo bisogna sostenere mobilitazioni operaie. Il lavoro sicuro si sta sostituendo con il lavoro precario, che coinvolge tanto lavoro grigio, i subappalti e tutte quelle scatole cinesi che portano a situazioni estreme. Penso al cantiere Esselunga, questo meccanismo che sembra premiare la flessibilità, produce l’inefficienza, che spesso si trasforma in incidenti. In Europa – sottolinea –  abbiamo i dati peggiori sul fronte della sicurezza e delle morti sul posto di lavoro”.

Prunetti il 22 febbraio sarà a Rosia insieme ai lavoratori di Beko e Gkn per una cena di raccolta fondi.

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati