Siena sotto il caldo: temperature fino a 37°C, i consigli dell'Asl per proteggere sopratutto gli anziani

Prevenzione e buon senso sono gli strumenti più efficaci per evitare colpi di calore, malori o complicazioni.

Di Simona Sassetti | 10 Giugno 2025 alle 16:30

L’estate è arrivata con largo anticipo e senza mezze misure. In questi giorni Siena è stretta nella morsa del caldo, con temperature che già superano i 32°C e che, secondo le previsioni meteo, saliranno fino a toccare i 36–37°C tra sabato 14 e domenica 15 giugno. Si tratta della prima vera ondata di caldo della stagione, anomala non solo per l’intensità ma anche per la persistenza, con notti tropicali che non scendono sotto i 18–19°C e precipitazioni quasi azzerate. Una situazione che preoccupa, in particolare per le fasce più fragili della popolazione, a cominciare dagli anziani.

“Queste ondate di caldo mettono in crisi soprattutto gli anziani – afferma il dottor Luciano Gorelli, dell’Azienda Asl Toscana Sud Est -. Le raccomandazioni sono semplici, ma spesso sottovalutate. La prima è quella di bere molti liquidi: spesso gli anziani non hanno lo stimolo della sete, ma devono ugualmente assumere almeno un litro e mezzo o due di acqua al giorno”. Altri accorgimenti riguardano gli orari di uscita: “Evitate di uscire nelle ore centrali della giornata. Meglio la mattina entro le 10 o il tardo pomeriggio dopo le 17.30. E quando si esce, è bene vestirsi con abiti leggeri, in fibre naturali come cotone e viscosa, indossare un copricapo e utilizzare creme solari protettive, perché l’irraggiamento è molto forte”.

Anche all’interno delle abitazioni è importante prestare attenzione: “Se si utilizza il condizionatore, non scendere sotto i 25–26 gradi, per evitare sbalzi termici. L’ideale è mantenere la temperatura dell’ambiente 3–5°C al di sotto di quella esterna. Inoltre, va ricordato di arieggiare i locali nelle ore più fresche”. La nutrizione è un altro punto chiave: “Frutta e verdura contengono molti liquidi e sali minerali, che aiutano a compensare la perdita causata dalla sudorazione. Evitare invece pasti pesanti o troppo calorici”. Infine, un invito alla prudenza sull’assunzione di integratori. “Spesso si sente parlare di prodotti a base di potassio o altri sali minerali, ma non vanno assunti senza aver consultato il medico curante. Molti anziani seguono terapie farmacologiche che potrebbero entrare in conflitto con queste sostanze”.

Secondo i bollettini meteorologici, il picco dell’ondata di calore si registrerà tra venerdì e lunedì, con temperature massime tra i 35 e i 37°C e minime che non scenderanno sotto i 18–19°C. Sabato e domenica saranno le giornate più calde, mentre un leggero calo termico accompagnato da instabilità è atteso per l’inizio della prossima settimana.”Un semplice gesto come bere un bicchiere d’acqua ogni ora può fare la differenza- ribadisce  Gorelli -. Chi vive da solo dovrebbe tenere un cellulare sempre carico e a portata di mano, informare un familiare e contattare il proprio medico se si avverte malessere”.

Con semplici accorgimenti e un po’ di attenzione è possibile, dunque, superare in sicurezza anche le giornate più torride. L’invito è a non sottovalutare i rischi del caldo e ricordarsi le sei regole d’oro:

– Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno
– Evitare di uscire tra le 11 e le 17:30
– Indossare abiti leggeri e cappello
– Mangiare frutta e verdura
-Tenere la casa fresca (25–26°C)
– Chiedere consiglio medico prima di assumere integratori

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati