San Gimignano si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’Atelier doctoral “Le città del Mediterraneo medievale tra rappresentazione e realtà” che aprirà un’altra settimana di eventi fra cultura, storia, musica e animazione nell’ambito del cartellone ‘Accade d’Estate’.
L’appuntamento è in programma da lunedì 23 a venerdì 27 giugno con incontri riservati a docenti ed esperti del settore e due iniziative pubbliche fissate per lunedì 23 e mercoledì 25 giugno. L’Atelier doctoral è promosso, come ogni anno, dal Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, dal Dottorato di Ricerca in studi storici delle Università di Firenze e di Siena e dalla Sorbonne Université (Centre Roland Mousnier) con il patrocinio del Comune di San Gimignano.
Gli appuntamenti. L’Atelier doctoral “Le città del Mediterraneo medievale tra rappresentazione e realtà” prenderà il via lunedì 23 giugno e alle ore 18 il Complesso Museale di Santa Chiara ospiterà la Lectio Magistralis su “Venezia” con la professoressa Elisabeth Crouzet-Pavan della Sorbonne Université. L’altro incontro aperto al pubblico è in programma mercoledì 25 giugno alle ore 18 nella Sala di Dante, all’interno del Palazzo Comunale, per la presentazione del volume “Gli agostiniani in Valdelsa tra Medioevo e Prima Età Moderna” curato da Francesco Salvestrini, professore ordinario di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Firenze. Insieme a lui interverrà Nicoletta Matteuzzi, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, dopo i saluti di Padre Delfio Lopez, della comunità agostiniana di San Gimignano, e Niccolò Guicciardini, vicesindaco del Comune di San Gimignano e assessore con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale.
La settimana di eventi sangimignanesi sarà arricchita da altri due appuntamenti: martedì 24 giugno, alle ore 18 nella Sala Cancelleria, sarà presentato il libro “La palombella della vita” di Massimiliano Mugnaini, scrittore, giornalista e volto noto del panorama culturale toscano. L’iniziativa fa parte di “Pagine di Primavera. Rassegna letteraria tra le torri”.
Venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 18.30, Piazza Duomo farà da cornice a una serata di musica e arte organizzata da Infospettacoli con ingresso libero. L’appuntamento vedrà protagonisti Ermal Meta, che presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” insieme ad alcuni pezzi del suo repertorio musicale, e Giusy Ferreri, con la sua musica pop. La serata sarà arricchita da uno spettacolo poliedrico e travolgente con acrobati scenografici; il tenore Luca Minnelli, finalista di The Voice Senior; la cantante Sara Bradaschia e artisti, rapper e band in arrivo dal territorio. A chiudere Sangimix sarà Luciano Gaggia, eclettico globetrotter del vinile. In Piazza Duomo saranno presenti anche punti food&beverage in collaborazione con Poggio a Issi con i drink firmati @il_gingegnere.
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi di “Accade d’Estate” è possibile consultare il sito www.comune.sangimignano.si.it nella pagina dedicata al cartellone.