Si è svolto domenica 27 aprile a Castel Maggiore, presso il Centro Tecnico Federale FIJLKAM dell’Emilia Romagna, il Gran Prix Nazionale di Kata “Memorial Otello Bisi”, una delle competizioni più prestigiose del panorama nazionale dedicata alle forme tradizionali del judo.
In questo importante appuntamento, la sezione judo del CUS Siena si è distinta in maniera straordinaria, imponendosi a livello nazionale e confermando l’altissima qualità tecnica che caratterizza la palestra senese. Delle otto coppie iscritte in gara, ben sette sono riuscite a salire sul podio, portando a casa uno straordinario bottino di 4 medaglie d’oro, 1 d’argento e 2 di bronzo.
Il CUS Siena ha presentato un’ampia rappresentanza in tutte le categorie previste dal regolamento, riuscendo a dimostrare, in ogni prova affrontata, un livello tecnico di assoluto rilievo.
Under 15: trionfo all’esordio
Nella categoria Under 15, Matteo Gabbriellini e Lara Bossini hanno debuttato nel Nage no Kata conquistando il primo posto con 151,5 punti. Un risultato eccellente per essere alla loro prima esperienza in una competizione di kata, che testimonia le loro ottime potenzialità e la qualità del lavoro svolto in palestra.
Under 18: dominio senese
Nella categoria Under 18, che ha visto una partecipazione record con oltre 30 atleti iscritti, le cinque coppie del CUS Siena hanno dato vita a una prestazione collettiva eccezionale:
• Francesco Cosentino e Andrea Giannettoni hanno conquistato la medaglia d’oro con 249,5 punti, eseguendo un Nage no Kata preciso, potente e curato nei minimi dettagli.
• Elia Domenichini e Daniele Gabbriellini hanno ottenuto la medaglia d’argento con 246 punti, una distanza minima dai primi classificati che sottolinea l’altissimo livello di entrambi i binomi senesi.
• Adelaide Sassetti e Alvise Gallo, con 227,5 punti, hanno raggiunto il quinto posto, dimostrando un netto miglioramento rispetto alle precedenti competizioni.
• Gaia e Emma Nastasi hanno finalmente coronato i loro sforzi conquistando una meritatissima medaglia di bronzo nel Ju no Kata, con 147,5 punti, grazie a un’esecuzione precisa e decisa.
• Sempre sul terzo gradino del podio si sono posizionati Leonardo Benza e Guglielmo Sensi nel Katame no Kata, raccogliendo 155 punti grazie a una prova solida e sicura nella lotta a terra.
Categorie superiori: l’esperienza che fa la differenza
Nella categoria A2, Riccardo Pinto e Samuel Picciafuochi hanno dominato nel Kodokan Goshin Jutsu, conquistando l’oro con l’eccellente punteggio di 502,5 punti, distaccando di quasi 20 lunghezze la coppia seconda classificata grazie a un kata preciso e potente.
Nella categoria A1, Enrico Tommasi e Yuri Ferretti hanno impreziosito ulteriormente il medagliere senese vincendo l’oro nel Kime no Kata. La loro esecuzione è stata caratterizzata dalla perfetta combinazione di velocità, decisione e controllo, dimostrando un livello tecnico di altissimo valore.
Un successo che parla di futuro
Il risultato della trasferta emiliana conferma il CUS Siena come una delle realtà più fiorenti e promettenti del panorama nazionale del judo kata. Gli atleti senesi, con dedizione, impegno e grande preparazione, hanno saputo affrontare con successo un contesto di altissimo livello competitivo, guadagnandosi ampi consensi da parte della federazione e degli addetti ai lavori.
Questi risultati lasciano ben sperare per i prossimi impegni: in particolare il Campionato Europeo, per il quale a breve verranno ufficializzate le convocazioni da parte della FIJLKAM, e il Campionato Italiano, che si svolgerà nel mese di giugno presso il Centro Olimpico di Ostia.