Liceo Musicale di Siena, il primo anno nella nuova sede: "Spazi adeguati per la didattica, ma manca un'area esterna per gli studenti"

“Bella la nuova sede, ma serve aria e spazio per i ragazzi", il Dirigente Scolastico Frati sul primo anno del Liceo Musicale a Palazzo Pendola

Di Lorenzo Agnelli | 7 Giugno 2025 alle 12:00

Liceo Musicale di Siena, il primo anno nella nuova sede: "Spazi adeguati per la didattica, ma manca un'area esterna per gli studenti"

A pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico, è tempo di bilanci anche per il Liceo Musicale Enea Silvio Piccolomini di Siena. A tracciare un consuntivo del primo anno nella nuova sede di Palazzo “Tommaso Pendola”, in via Roma, è il Dirigente Scolastico Federico Frati, che esprime soddisfazione per la funzionalità degli ambienti ristrutturati ma lancia un appello per l’accesso agli spazi esterni.

“È una creatura che sta prendendo forma – afferma Frati – e la forma che sta assumendo ci piace molto. Il trasferimento dalla sede centrale del Piccolomini ha permesso di definire meglio l’identità e le esigenze specifiche del nostro indirizzo musicale. Finalmente abbiamo ambienti dedicati e funzionali, realizzati con attenzione e qualità. A tal proposito, va riconosciuto il merito alla Provincia di Siena e all’ASP Senese per aver messo a disposizione e ristrutturato questi locali”.
Tuttavia, non mancano le criticità, in particolare per quanto riguarda l’assenza di spazi all’aperto accessibili agli studenti.

“Se vogliamo essere sinceri fino in fondo – prosegue Frati – manca uno spazio in cui i ragazzi possano aprirsi, respirare, ritrovarsi in un ambiente meno costretto. Ad oggi abbiamo solo corridoi e aule. Di fronte alla scuola si estende un bel cortile, ampio e luminoso, che sarebbe ideale per la ricreazione, ma che resta sotto la gestione dell’ASP e non è ancora utilizzabile a causa di mancati accordi tra enti”.

Il dirigente evidenzia come l’accesso al cortile non sia solo un desiderio, ma una reale esigenza legata anche all’inclusività.

“Abbiamo una popolazione scolastica ampia e variegata, con ragazzi che presentano fragilità. Spazi aperti e accoglienti favorirebbero il benessere scolastico, l’inclusione e la socializzazione. Per questo rivolgiamo un invito alle istituzioni affinché si trovino soluzioni condivise: quel cortile potrebbe davvero fare la differenza per completare un’esperienza educativa già di per sé molto positiva”.

Un messaggio chiaro rivolto alle amministrazioni locali, in modo particolare all’Amministrazione Provinciale, affinché il prossimo anno scolastico possa aprirsi con un tassello in più a disposizione degli studenti del Liceo Musicale di Siena.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati