Raduno delle 500 a Siena, la rabbia dei residenti: "Bloccati nel traffico, non c'erano segnalazioni"

La lettera-sfogo dei cittadini che domenica mattina sono rimasti bloccati in fila a causa di un centinaio di Fiat 500 che hanno letteralmente invaso Piazza del Duomo

Di Redazione | 11 Giugno 2025 alle 8:00

Raduno delle 500 a Siena, la rabbia dei residenti: "Bloccati nel traffico, non c'erano segnalazioni"

Traffico completamente congestionato e residenti rimasti bloccati quasi un’ora a causa di un raduno di 500, non segnalato, che hanno invaso e bloccato appunto Piazza del Duomo a Siena. E’ quanto lamentano alcuni abitanti della zona della Contrada della Selva, che hanno scritto una lettera-sfogo che pubblichiamo di seguito.

“Domenica 8 giugno, ore 10.30 circa. I malcapitati abitanti della zona Vallepiatta, Vie Franciosa, Fusari e zona Battistero salgono nelle loro vetture parcheggiate regolarmente nei pochi spazi a loro disposizione, nonostante il legittimo ticket pagato, e partono per raggiungere i varchi di uscita dalla città. Dopo poche decine di metri, l’amara sorpresa. Nonostante non ci sia alcun segnale o avvertimento, si trovano incolonnati in una lunga fila perché piazza del Duomo è letteralmente invasa da un centinaio di vecchie Fiat 500, parcheggiate su quattro file che impediscono il passaggio anche ai motorini.

Dei proprietari neppure l’ombra; sicuramente stanno godendo le bellezze della cattedrale, ma non c’è traccia neppure dei vigili urbani, nonostante il centralino ci parli di una pattuglia in zona. Se in questo momento giungesse un’ambulanza con urgenza, resterebbe in fila, ma il degente potrebbe godersi lo spettacolo delle rombanti 500. I cinquecentisti intanto organizzano foto di gruppo con striscione sulle scale del Duomo, cantano e fanno cori. Finalmente, saranno le 11.15, viene dato il via. Pur consapevoli che per far defluire le loro auto ci vorrà almeno un altro quarto d’ora, i cinquecentisti accendono tutti i loro potenti motori. In pochi minuti la piazza raggiunge un grado di inquinamento che gli abitanti della Ztl probabilmente provocano in un anno di passaggi! Speriamo almeno che i gas di scarico secchino le sempre più abbondanti erbacce che impreziosiscono il nostro centro storico!

Dei vigili urbani ancora neppure l’ombra mentre i cinquecentisti si dirigono verso Piazza del Campo, dove non è permesso il transito neppure dei taxi cittadini.

Due semplici domande. Era molto complicato avvertire gli abitanti della zona e mettere un temporaneo doppio senso nel Fosso di Sant’Ansano, come viene fatto spesso per permettere loro di uscire dalla città? Quale ritorno economico ha Siena da manifestazioni come questa con i piloti che arrivano, inquinano, bloccano il traffico e poi se ne vanno senza fermarsi ad acquistare nulla? Domanda che potremmo estendere alle decine, centinaia di van NCC che quotidianamente assediano e intasano il centro storico, i cui occupanti probabilmente non comprano neppure una bottiglietta d’acqua, già compresa nel servizio”.

Alcuni abitanti della zona della Selva

(Foto di repertorio da pagina Facebook di Fiat 500 Club Italia)



Articoli correlati