Siena, rifiuti che valgono doppio: il caso toscano tra ambiente e solidarietà

Servizi ambientali e inclusione sociale: a Siena presentato il primo studio sull’impatto economico e sociale

Di Simona Sassetti | 19 Giugno 2025 alle 14:30

Ogni euro investito nei servizi di igiene ambientale gestiti da cooperative sociali genera un ritorno sociale tra 1,81 e 2,36 euro. È quanto emerge dai risultati presentati oggi a Siena, nel corso del convegno “Cooperazione sociale e servizi ambientali: valore per il territorio e per le comunità”, organizzato da Sei Toscana – Gruppo Iren, Legacoop Toscana e Consorzio COOB.

Al centro dell’evento, il primo framework sperimentale SROI (Social Return On Investment) applicato ai servizi svolti dalle cooperative Betadue e Melograno nei Comuni di Terranuova Bracciolini e Follonica. L’analisi ha evidenziato un impatto positivo in termini di inclusione lavorativa, benessere dei lavoratori, sostenibilità ambientale e coesione sociale, fornendo uno strumento concreto e replicabile per misurare il valore generato sul territorio.

“Questo studio conferma la validità del nostro approccio integrato – ha commentato Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana –. Uniamo la qualità del servizio ambientale all’impegno per l’inclusione sociale, rafforzando il legame con le comunità locali”.

“Il valore della cooperazione sociale non è solo economico – ha aggiunto Gianni Autorino, responsabile Welfare di Legacoop Toscana –. Si traduce in relazioni, cittadinanza attiva e dignità. Lo SROI ci permette finalmente di misurare questo impatto in modo scientifico”.

“L’esperienza toscana – ha dichiarato Eugenio Bertolini, AD di Iren Ambiente – è un modello di eccellenza. Come Gruppo Iren vogliamo continuare a investire in percorsi che mettano al centro le comunità, integrando ambiente, sociale e innovazione”.

Il convegno rappresenta una tappa fondamentale di un percorso avviato due anni fa con la firma di un protocollo d’intesa tra Iren, Sei Toscana, Legacoop Toscana e COOB, una delle prime esperienze a livello regionale per rafforzare la collaborazione tra cooperative sociali e utility pubbliche.

Il framework presentato sarà ora la base per calcolare su scala più ampia l’impatto sociale della collaborazione tra Sei Toscana e il Consorzio COOB su tutto il territorio dell’ATO Toscana Sud, che comprende 104 Comuni nelle province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia (Livorno).

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati