Comune di Sinalunga approva il bilancio 2024 e il Piano Economico e Finanziario del servizio di raccolta rifiuti

Rendiconto di gestione dell’anno 2024 chiuso con un utile di esercizio importante che va ad alimentare la possibilità di realizzazione di interventi futuri

Di RSTV Comunicati | 7 Maggio 2025 alle 7:30

Comune di Sinalunga approva il bilancio 2024 e il Piano Economico e Finanziario del servizio di raccolta rifiuti

Con l’approvazione del Rendiconto 2024, il Comune di Sinalunga, oltre a verificare le azioni conseguite, va a pianificare le potenzialità future. Il 2024 della gestione sinalunghese si chiude con un utile di esercizio importante che va ad alimentare la possibilità di realizzazione di interventi futuri. L’entità della cassa del Comune consentirà di non accedere alle ‘anticipazioni di cassa’ che sarebbero onerose per l’ente. L’importante avanzo potrà essere gestito per gli interventi previsti nell’anno in corso e la prudente gestione di questa materia è fondamentale per garantire stabilità e potenzialità negli anni futuri andando a evidenziare una programmazione lungimirante da parte dell’amministrazione che non guarda solamente alle esigenze correnti ma che si occupa di garantire gli anni a venire.

“Una chiusura che valuta positivamente la condizione economico finanziaria del Comune che denota un’attenta gestione delle risorse e che ha centrato i punti salienti del Documento Unico di Programmazione – spiega il sindaco Zacchei – Oggi le attenzioni vanno soprattutto poste ai tagli dei trasferimenti statali e al continuo aumento dei costi dei lavori e sull’acquisto di servizi che mettono in difficoltà gli interventi sul patrimonio e l’essenzialità dei servizi ai cittadini che comunque vanno garantiti.”

Il Comune di Sinalunga ha poi approvato il Piano Economico e Finanziario del servizio dei rifiuti per l’anno 2025. Il PEF predisposto da ATO Toscana Sud prevederà, per il 2025, un adeguamento dei costi; da parte del Comune, rispetto alle quote 2024, sono rimasti invariati i criteri di applicazione, ma le disposizioni di ARERA porteranno a un riconteggio del valore delle bollettazioni, prevedendo degli scostamenti in aumento, ma in alcuni casi anche possibili riduzioni.

Infine l’amministrazione ha approvato la convenzione con gli altri Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese per la gestione della conferenza zonale per l’educazione e l’istruzione e contestualmente anche il regolamento per il funzionamento della stessa. L’obiettivo è quello di potenziare la governance territoriale in materia di educazione e istruzione, dare continuità alle azioni e aumentare l’integrazione di risorse finanziarie e umane.

 



Articoli correlati