Elezioni Regionali, primo confronto pubblico tra PD, AVS e M5S: nasce il laboratorio dell’alternativa per una Toscana giallo-rosso-verde

Sabato a Capannori, in provincia di Lucca, ci sarà il primo confronto pubblico tra PD, Alleanza Verdi e Sinistra e Movimento 5 Stelle, un'occasione per costruire un'alternativa al governo regionale retto sull'asse esclusivo PD-Italia Viva

Di Lorenzo Agnelli | 21 Maggio 2025 alle 20:00

Sabato si terrà a Capannori, in provincia di Lucca, il primo confronto pubblico tra Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) e Movimento 5 Stelle, con l’obiettivo di avviare concretamente un percorso comune in vista delle elezioni regionali del 2025 in Toscana. L’evento, promosso da Sinistra Italiana, si inserisce nell’ambito della giornata intitolata “Per una Toscana rossoverde”, anche se punta sulla costruzione di un primo nucleo strutturale “giallo-rosso-verde”.

“Le consultazioni avviate dal Partito Democratico sono state importanti – afferma Dario Danti, segretario regionale di Sinistra Italiana Toscana –. Abbiamo accolto con favore il metodo scelto: prima si costruisce la coalizione, poi il programma, infine si sceglie insieme la figura più adatta alla Presidenza. Questo è il percorso giusto”.

Si tratta del primo passo pubblico verso la costruzione di una coalizione progressista alternativa al governo delle destre, partendo da un’alleanza programmatica tra le tre forze che già a livello nazionale stanno esplorando una convergenza. Ma, al tempo stesso, il Segretario Danti sottolinea la volontà di superare il modello della giunta regionale uscente, basata di fatto su un’alleanza esclusiva tra PD e Italia Viva, e aprire una nuova fase politica nella regione, senza porre veti a nessuno.

“La coalizione che governa la Regione Toscana in questo momento, più che essere una coalizione, è un tandem tra PD e Italia Viva. In questi cinque anni è cambiato tutto: serve una discontinuità nei contenuti, nei metodi e nelle alleanze. Si riparte da zero. Vogliamo un progetto credibile, ecologista, sociale e partecipato. Non poniamo veti a nessuno, né a partiti né a nomi – precisa Danti –. Ci confronteremo sulle idee e sui programmi. Solo dopo, insieme, individueremo le persone più coerenti e rappresentative per portare avanti questo progetto”.

L’appuntamento di Capannori assume un valore determinante perché attraverso questo percorso unitario e partecipato, le tre forze politiche puntano a trasformare la Toscana in un vero e proprio laboratorio di alternativa per il centrosinistra nazionale, come già sta accadendo in altre città e Regioni d’Italia.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati