Dal 9 giugno, il campo sportivo di Geggiano si è trasformato in un vivace centro di attività e formazione per oltre 90 giovani calciatori, impegnati ogni giorno in allenamenti, momenti ricreativi e lezioni di vita. Il campus, che terminerà il 16 giugno, ha già riscosso un notevole successo in termini di partecipazione e qualità organizzativa.
A rendere ancora più speciale questa edizione è la presenza attiva di volti noti del panorama calcistico italiano. Bernardo Corradi, recentemente entrato nello staff tecnico della prima squadra del Milan, ha deciso di dedicare il suo tempo e la sua esperienza ai giovani partecipanti. “Vi assicuro, io ho girato tanti posti, ma non è scontato trovare un’organizzazione così – ha detto ai ragazzi l’ex bomber senese -. Qui si mangia bene, ci sono i cavalli, gli allenatori vi seguono da vicino, vi mettono a disposizione il materiale, vi insegnano con passione. Ogni tanto giratevi e apprezzate quello che avete, perché non è banale”.
Insieme a lui, anche l’ex difensore di Serie A Giuseppe Favalli, il preparatore atletico della Nazionale giovanile Marco Montini e l’allenatore dei portieri azzurri under 19 Davide Quironi, che coordina una sezione sempre più apprezzata del campus: “Io da due anni ho scoperto questa bellissima realtà. Abbiamo iniziato l’anno scorso con 12-13 portieri, oggi sono 28. È un segnale chiaro che stiamo facendo un buon lavoro, ma il merito è soprattutto degli organizzatori”.
Il successo del campus si deve anche alla solida macchina organizzativa, supportata da decine di volontari che si occupano di ogni aspetto logistico, dalla preparazione dei pasti all’intrattenimento, fino alla presenza costante di uno staff medico per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
“Per noi è un grande successo – ha dichiarato con orgoglio il presidente del Geggiano, Giuseppe Iosco -. Abbiamo quasi 90 ragazzi seguiti da preparatori federali e tecnici provenienti da diverse realtà giovanili locali. Ma la vera forza di questo campus è il volontariato: dalla cucina all’assistenza durante le attività, fino alla sicurezza sanitaria, ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza indimenticabile”.
Con ancora diversi giorni di attività davanti, lo Scoiattolo Campus Calcio continua a dimostrare quanto sia possibile coniugare alta formazione sportiva, attenzione educativa e valori umani, diventando un punto di riferimento per il territorio e per tutte le famiglie coinvolte.