Sono pochi ma sostanziali i cambiamenti che troviamo nel protocollo equino 2025 appena approvato dalla giunta del comune di Siena. Soprattutto per quanto riguarda l’età dei cavalli.
Infatti per poter recepire ila nuova ordinanza Gemmato sull’impiego di equidi nelle manifestazioni popolari al di fuori dei circuiti ufficiali, i cavalli dovranno avere i 4 anni compiuti e non più valutati per millesimo come era stato fatto fino ad oggi. Sempre per quanto riguarda l’età, quella massima per i nuovi entrati nel protocollo, dovrà essere di sette anni.
L’altra novità importante riguarda le responsabilità della commissione veterinaria che dovrà fra le altre cose “verificare e tutelare il benessere degli animali in occasione delle corse e lavori di addestramento e che non si creino quelle condizioni che possano produrre danni ai cavalli; la Commissione Veterinaria dovrà valutare, l’attitudine dei cavalli per la presenza nel Campo e tutti quei requisiti di corrispondenza morfostrutturale necessari per gli scopi per cui, negli anni, è stato approntato il Protocollo; infine la Commissione Veterinaria dovrà predisporre l’opportuna preparazione ai cavalli di quattro anni, che dovranno essere seguiti con un percorso ad hoc, così come per i cavalli di cinque anni c’è la possibilità di prendere parte a più lavori se richiesto dalla commissione. “Al termine della stagione paliesca in corso – si legge ancora – , la Commissione Veterinaria dovrà redigere per ogni cavallo una relazione e decidere se il cavallo in questione potrà partecipare all’attività dell’anno successivo.
Tra i compiti della commissione veterinaria c’è anche quello di redigere, prima dell’inizio dell’intera attività del Protocollo, un apposito disciplinare con le specifiche tecniche da osservare in occasione delle corse e dei lavori.
Le iscrizioni dei cavalli apriranno il 10 febbraio e chiuderanno il 6 marzo alle ore 12.