Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno si sono svolti a Riga, in Lettonia, i Campionati Europei di Judo Kata, ai quali hanno partecipato cinque atleti senesi, ottenendo un risultato storico: tre medaglie d’argento per il Cus Siena.
Nel corso della manifestazione si sono sfidati i migliori atleti di 22 nazioni, raggiungendo il record di partecipazione nella storia dei Campionati Europei di Kata, con ben 332 judoka in gara nella competizione tecnica, alla ricerca della perfezione nei movimenti e nei principi fondamentali del judo.
I portacolori senesi in gara nel Nage no Kata (forme di proiezione), categoria cadetti (Under 18), erano Elia Domenichini in coppia con Daniele Gabbriellini e Francesco Cosentino con Andrea Giannettoni. Nella categoria senior del Kime no Kata (forme della decisione), ha gareggiato invece Yuri Ferretti in coppia con il veronese Enrico Tommasi della società Yawara Verona.
Vista l’elevata partecipazione, la formula di gara prevedeva una fase eliminatoria, dalla quale solo sei coppie per categoria avrebbero avuto accesso alla finale, dove si sarebbero giocate le medaglie.
Gli atleti senesi della categoria cadetti sono stati inseriti in due gironi differenti, trovandosi a competere con coppie già titolate e di altissimo livello.
La coppia Cosentino-Giannettoni ha eseguito un kata deciso e preciso, totalizzando 225 punti, un punteggio di assoluto valore a livello europeo. Purtroppo, nonostante la buona prestazione, non sono riusciti ad accedere alla finale, classificandosi quarti nel loro girone, superati per soli due punti da coppie rumena, francese e spagnola. Resta comunque un risultato importante che dimostra la preparazione e la competitività dei due giovani atleti in campo internazionale, nella competizione più prestigiosa d’Europa. Vista la loro ottima prestazione e l’alto punteggio chiudono il loro Campionato Europeo con il settimo migliore punteggio della gara.
Sempre nella categoria Nage no Kata cadetti, Domenichini e Gabbriellini hanno dimostrato sangue freddo e precisione, ottenendo nella fase eliminatoria uno straordinario punteggio di 237 punti, che è valso loro il primo posto nel girone e l’accesso alla finale a sei.
Prima della finale, grazie al supporto del loro allenatore, del Maestro Elio Paparello (allenatore della nazionale) e del Capo Delegazione Maestro Cesare Amorosi, la coppia ha potuto perfezionare l’esecuzione per migliorare ulteriormente il punteggio.
Nella fase finale, Elia Domenichini e Daniele Gabbriellini hanno dimostrato tutta la loro maturità tecnica, costruita negli anni all’interno del Cus Siena. Oltre ad essere specialisti nel kata, i due sono anche ottimi judoka in ambito shiai (combattimento), con numerose partecipazioni ai Campionati Italiani. Grazie a una prestazione impeccabile, sono riusciti a superare il punteggio della fase eliminatoria, ottenendo 241 punti e conquistando la medaglia d’argento e il titolo di Vice-Campioni d’Europa.
Un risultato frutto di impegno, dedizione e tanti sacrifici affrontati nei mesi di preparazione.
Nella categoria senior del Kime no Kata, Yuri Ferretti, in coppia con Enrico Tommasi, ha affrontato un girone di altissimo livello. Nella fase eliminatoria, la coppia si è piazzata al primo posto con 503,5 punti, superando la forte coppia francese (bronzo all’ultimo Mondiale) e quella spagnola (quarta al Mondiale), guadagnandosi così l’accesso alla finale.
Nella finale, Tommasi e Ferretti hanno dato il meglio di sé, eseguendo una prova di grande intensità, controllo e precisione. Il punteggio finale di 507,5 punti ha permesso loro di conquistare la medaglia d’argento e, anche in questo caso, il titolo di Vice-Campioni d’Europa.
Un traguardo sudato, che ripaga i sacrifici legati alla distanza tra i due atleti e alla costanza negli allenamenti.
Questa medaglia si aggiunge al già prestigioso palmarès europeo di Yuri Ferretti, che può ora contare un titolo europeo (2021), un argento e un bronzo (2024).
Le tre medaglie d’argento conquistate da Domenichini, Gabbriellini e Ferretti rappresentano un risultato storico per il judo senese: è infatti la prima volta che Siena ottiene un bottino così ricco a livello continentale.
Un risultato che ha grande valore anche per la nazionale italiana, in quanto mai prima d’ora nella categoria Nage no Kata cadetti era stata conquistata una medaglia d’argento: il miglior piazzamento era stato un bronzo. Nel Kime no Kata senior, invece, Ferretti conferma la sua presenza stabile ai vertici europei, migliorando il terzo posto ottenuto lo scorso anno.
Grazie anche al contributo degli atleti senesi, l’Italia ha vinto il titolo europeo per nazioni con un totale di 4 ori, 5 argenti e 4 bronzi.
Per Yuri Ferretti, doppia soddisfazione: oltre al risultato personale, ha visto salire sul podio una coppia di giovani atleti che lui stesso allena da anni nella specialità del kata e l’altra coppia che conclude con un brillante settimo posto.
Con il Campionato Europeo non si conclude la stagione degli atleti senesi: domenica 22 giugno oltre dieci judoka saranno impegnati al Campionato Italiano di Kata, in programma al PalaPellicone di Ostia, presso il Centro Olimpico della Federazione Italiana Judo.