Micat in Vertice, Siena si innamora del Barocco con l'Ensemble Zefiro

Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 21:00, il Teatro dei Rozzi di Siena ospiterà l'Ensemble Zefiro, uno dei gruppi barocchi più acclamati a livello mondiale

Di Redazione | 6 Marzo 2025 alle 8:31

Micat in Vertice, Siena si innamora del Barocco con l'Ensemble Zefiro
Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 21:00, il Teatro dei Rozzi di Siena ospiterà l’Ensemble Zefiro, uno dei gruppi barocchi più acclamati a livello mondiale , vincitore del Premio Abbiati 2016, per un concerto imperdibile intitolato “Amorosi intrecci”, appuntamento della 102esima edizione della stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana.
L’Ensemble Zefiro, Alfredo Bernardini (oboe), Alberto Grazzi (fagotto) e Arianna Radaelli (cembalo) con la partecipazione del soprano Carlotta Colombo, condurrà il pubblico in un’affascinante esplorazione del repertorio barocco europeo, un viaggio musicale attraverso la vivace Napoli, la Londra settecentesca, il Nord Europa e le corti della Penisola Iberica. Molti musicisti del periodo barocco si ispirarono alla mitica vicenda della ninfa Clori che fece innamorare di sé i pastori Tirsi e Fileno. I due, in competizione per ottenere l’amore esclusivo della ninfa, da grandi amici diventarono nemici, in questo concerto sotto lo sguardo attento e divertito della dea Venere. Il racconto ben si presta a trasmettere in musica le infinite sfaccettature di amore, gelosia, disperazione e rassegnazione: filo conduttore che lega le cantate di Steffani, Mancini, Händel, in cui il soprano (Clori) dialoga con oboe e fagotto (Tirsi e Fileno), accompagnati dal basso continuo al cembalo (Venere). Collegano le cantate il trio di Platti, in cui idealmente i pastori si sfidano a suon di passaggi virtuosistici, con il commento divertito di Venere sola al clavicembalo. Come si scioglieranno questi amorosi intrecci? Con lieto fine per Clori che sposerà Zefiro, il dolce e gentile dio del vento.

 

La mattinata di venerdì, sempre al Teatro dei Rozzi, si rinnova il successo delle prove aperte. I musicisti dell’Ensemble Zefiro, alle ore 11.30, incontreranno gli studenti delle scuole senesi in un appassionante dialogo guidato dal Prof. Stefano Jacoviello. Un’iniziativa dell’Accademia Chigiana per avvicinare sempre di più il pubblico delle giovani generazioni alla conoscenza della grande tradizione della musica colta.

 

Un evento unico, che celebra la bellezza del patrimonio barocco con un ensemble di fama internazionale. Un’occasione indimenticabile da non perdere per gli amanti della musica e per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante repertorio.
Info e biglietti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.


Articoli correlati