Siena, “La natura non è una scenografia!”: la promozione culturale sostenibile arriva nelle scuole

Progetto di formazione e promozione culturale rivolto alle scuole nato in sinergia tra Comune di Siena, Legambiente Siena e Straligut Teatro. Si tratta de “La natura non è una scenografia!”, promosso dall’Istituto comprensivo senese Pier Andrea Mattioli e che si sta concludendo in questi giorni

Di Redazione | 22 Maggio 2024 alle 21:01

Siena, “La natura non è una scenografia!”: la promozione culturale sostenibile arriva nelle scuole

Un progetto di formazione e promozione culturale rivolto alle scuole nato in sinergia tra Comune di Siena, Legambiente Siena e Straligut Teatro. Si tratta de “La natura non è una scenografia!”, promosso dall’Istituto comprensivo senese Pier Andrea Mattioli e che si sta concludendo in questi giorni. “La natura non è una scenografia!”, è risultato vincitore del bando nazionale “Sogni, idee, arte, emozioni” (Siae) dal titolo “Per chi crea”.

Sedici i laboratori teatrali (tre per il ciclo d’infanzia, sette per il ciclo primario, sei per il ciclo secondario) previsti dal progetto, per un totale di duecentoquarantaquattro alunni coinvolti, con la produzione di sedici restituzioni teatrali aperte a tutti a conclusione dell’attività. “La natura non è una scenografia!” prevede anche tredici laboratori ed escursioni ambientali e la partecipazione a quattro spettacoli a tema ambientale dedicati alle scuole con incontro con gli artisti.

L’iniziativa, che ha avuto un impatto straordinario sull’educazione e la sensibilizzazione ambientale degli studenti, coinvolti in un ventaglio di attività tutte all’insegna del teatro e dell’ambiente, ha permesso alle alunne e agli alunni delle classi interessate di affrontare la tematica della sostenibilità ambientale in maniera creativa e divertente, con laboratori modulati secondo le età e i cicli scolastici. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di assistere a spettacoli a tema nei teatri di Siena, all’interno della rassegna “Cercasogni Scuola”, curata da Straligut, associazione che si è occupata anche del coordinamento delle attività formative teatrali. Esperienza, questa, particolarmente significativa, perché ha permesso dai ragazzi di immergersi nell’arte e nella cultura del teatro, arricchendo il loro bagaglio culturale e artistico. Allo stesso tempo, la tematica ambientale è stata approfondita sia dal punto di vista teorico (con incontri in classe), sia da quello pratico, con attività all’aperto negli spazi verdi urbani di Siena, curati da Legambiente Siena.

Il progetto “La natura non è una scenografia!”, che si è svolto nell’anno scolastico 2023-2024 e proseguirà anche nei primi mesi dell’anno scolastico 2024-2025, testimonia l’impegno concreto del Comune di Siena nel promuovere la conoscenza, la creatività e il rispetto per l’ambiente tra le giovani generazioni. Il bando nazionale “Per Chi Crea” è un programma promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e gestito da “Sogni, idee, arte, emozioni” (Siae) per la formazione e promozione culturale nelle scuole.



Articoli correlati