Comune Siena: drastico calo dei piccioni, -87% in due anni. Magi: "Serve continuare con le misure"

Una diminuzione netta e costante della popolazione di piccioni nel centro storico di Siena

Di Lorenzo Agnelli | 14 Maggio 2025 alle 16:00

La popolazione di piccioni a Siena è calata sensibilmente rispetto al 2023, quando il numero degli uccelli urbani aveva superato la soglia di tollerabilità, sollevando anche preoccupazioni di carattere sanitario. Lo ha annunciato l’assessore all’Ambiente Barbara Magi, sottolineando i risultati ottenuti e l’importanza di mantenere alta l’attenzione.

“Nel 2023 eravamo abbondantemente sopra la soglia limite di tollerabilità – ha spiegato l’Assessore – e ora invece siamo largamente al di sotto. È ovvio che tutto quello che facciamo va proseguito, perché altrimenti la popolazione di piccioni potrebbe tornare a salire”.
Tra le misure adottate con successo, Magi ha citato la distribuzione del mangime antifecondativo, avviata in primavera e interrotta in autunno, a cui si affiancano le catture stagionali. Ma la strategia del Comune non si limita a interventi diretti sugli animali: fondamentale è anche la collaborazione dei cittadini.

Dare da mangiare ai piccioni è vietato – ha ricordato l’assessore – e nei palazzi privati devono essere installati dei dissuasori, come previsto dal regolamento della Polizia Municipale”. In tal senso, la Polizia ha svolto un lavoro capillare mappando le zone dove questi dispositivi sono ancora assenti, e sono già state intraprese azioni nei confronti dei cittadini inadempienti.

Un altro fronte importante è quello della pulizia urbana. “È necessario anche pulire le strade – ha aggiunto Magi – e in questo, devo dire che c’è collaborazione con Sei Toscana: tutti i venerdì effettuiamo lavaggi a vapore secondo un calendario prestabilito, per mantenere la città il più pulita possibile”.

Il Comune invita quindi tutti i residenti a rispettare le regole e a contribuire attivamente al contenimento della popolazione di piccioni, per tutelare il decoro urbano e la salute pubblica.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati