Dopo due anni alla guida della maggioranza del Comune di Siena, Fratelli d’Italia ha incontrato i cittadini per fare il punto sul lavoro svolto finora e delineare i prossimi obiettivi dell’amministrazione. All’evento hanno preso parte i quattro assessori di riferimento del partito – Riccardo Pagni, Barbara Magi, Enrico Tucci e Michele Capitani – insieme al Sindaco Nicoletta Fabio, che ha portato i suoi saluti istituzionali.
Michele Capitani, vicesindaco con deleghe Urbanistica, Edilizia Privata, Digitalizzazione e Semplificazione Edilizia, ha sottolineato il valore del lavoro di squadra: “Abbiamo affrontato problemi ereditati e nuove emergenze con spirito di unità. Ora possiamo guardare avanti, e lo faremo con progetti strategici, in particolare in ambito urbanistico e infrastrutturale”.
Per Capitani, la vera svolta arriverà nei prossimi mesi: “È il momento di lasciare un segno concreto alla città, qualcosa che resti. I cittadini vedranno i frutti del lavoro che fin qui è stato soprattutto preparatorio”.
Per l’assessore al bilancio Riccardo Pagni, questo biennio parte da una constatazione precisa: “Il 2023 è stato un anno di transizione, abbiamo ereditato la programmazione della precedente amministrazione. È il 2024 che segna l’inizio della nostra azione concreta”. Pagni ha evidenziato come l’avanzo di bilancio sia stato significativo, ma ha ricordato che “una buona amministrazione deve sapere impiegare le risorse pubbliche, non solo accantonarle. Investimenti su strade, scuole e impianti sportivi sono stati prioritari”.
Barbara Magi, assessore con delega all’ambiente, ha rivendicato i risultati ottenuti: “Abbiamo dato nuovo impulso alla gestione dei rifiuti, istituito una comunità energetica e varato un regolamento del verde, primo passo verso un vero piano strategico ambientale”.
Particolarmente significativo l’impegno verso il benessere animale: “È stato approvato il nuovo regolamento comunale che istituisce anche la figura del garante e l’osservatorio sui diritti degli animali. L’obiettivo più ambizioso sarà realizzare un nuovo canile multifunzionale, che fungerà anche da pensione per gli animali domestici”.
L’assessore Enrico Tucci ha parlato senza giri di parole di un inizio complesso: “Abbiamo trovato regolamenti obsoleti, una macchina amministrativa in difficoltà. Ci siamo concentrati su ordine e regole, condizione necessaria per passare ora alla fase più ambiziosa”.
Per il futuro, l’obiettivo è chiaro: “Migliorare la qualità della vita per i residenti e rendere Siena attrattiva per i giovani, affinché scelgano di restare, lavorare e costruire qui il loro futuro”.